workshop-fotografia-notturna.jpg

 

Grazie al workshop di fotografia notturna si apprenderà come far rendere al meglio il paesaggio stellato e notturno, da quelli più comuni e semplici a quelli più complessi con condizione meteorologiche e di luce difficili


INFORMAZIONI GENERALI


  • Durata workshop: -

  • Date: da definire

  • Numero partecipanti: Min 6 - Max 12 a sessione

  • Prezzo: 150,00€

  • Luogo del Workshop: Sede di Photografem, Via Emilia Ovest, 3/d & Cassio Parmense


PARTNER TECNICO - PHOTO STORE PARMA

 

Ad ogni partecipante sarà consegnato un buono sconto del valore di 10€, spendibile su tutti i prodotti presso il Photo Store di Parma, Via Schreiber 15/e,  Centro Commerciale Campus


CORSO IN FASE DI PROGRAMMAZIONE

Per iscriversi o informazioni sullo svolgimento, scorri a fondo pagina


Oltre al corso pratico in esterna, sarà svolto un corso di post-produzione al fine di ottenere bellissime immagini donandole un forte impatto visivo, grazie ai programmi professionali Adobe Lightroom e Adobe Photoshop

Alcune tecniche che saranno insegnate riguardano le Doppie Esposizioni, la riduzione del rumore fotografico e dell’inquinamento luminoso

 

Le lezioni saranno composte nel seguente modo

 

LEZIONI IN AULA al fine di visionare il risultato e post-produrre le foto

Terminata l’uscita pratica, sarà dedicata una lezione in studio per passare all’analisi delle foto scattate e alla post produzione delle stesse, effettuata tramite Adobe Lightroom e Adobe Photoshop, per ottenere un risultato di altissima qualità

Alcune tecniche che saranno trattate sono:

  • Eseguire la tecnica della Doppia Esposizione

  • Riduzione del rumore fotografico e dell'inquinamento luminoso

  • Livelli e maschere di livello

  • Mettere in risalto la via lattea e le stelle

  • Aberrazioni cromatiche e distorsione

  • Utilizzo filtri Nik Collection per ottenere il massimo dalle proprie foto

USCITA PRATICA nelle campagne in provincia di Parma

  • Pianificazione della location

  • Come comporre la foto per le diverse situazioni di luce e ambientazioni

  • Come impostare la macchina fotografica per realizzare la tecnica fotografica della Doppia Esposizione

  • Come individuare la via lattea e prevedere la sua traiettoria

  • Quali parametri utilizzare per accentuare la visibiltà della via lattea e delle stelle

  • La messa a fuoco per la fotografia notturna

  • Quale attrezzatura e accessori utilizzare

  • Quale inquadratura e posizione è meglio avere per ottenere una foto di qualità


Cosa imparerai in questo corso

  • La scelta della location in base al periodo e al meteo;

  • Gli orari migliori in cui uscire per fotografare in notturna;

  • La scelta delle inquadrature in location;

  • Come guidare l'occhio dell'osservatore all'interno di una fotografia di paesaggio notturno;

  • La scelta dell'attrezzatura, gli obiettivi, cavi di scatto remoto, ecc;

  • Le regolazioni in macchina al fine di ottenere fotografie multiple con diverse impostazioni al fine di post-produrle per le due tecniche della doppia esposizione e dell'Hdr notturno;

  • Tempi di esposizione, iso, diaframma, bilanciamento del bianco, utilizzo della messa a fuoco manuale e regole per l'impostazione della macchina in notturna

  • I formati in cui scattare

 

Attrezzatura fotografica e materiale necessario

  • Una macchina fotografica Relfex

  • Un obiettivo grandangolare (18-55mm, 10-20mm, 14-24mm o alternativi)

  • Cavalletto

  • Una torcia a mano o da testa

  • Un blocco per gli appunti

  • Smartphone sul quale possono essere installate applicazioni (facoltativo)


Corso personalizzato

 

Su richiesta, si tengono corsi personalizzati con argomenti, orari e giorni a scelta del partecipante


Per iscriversi al corso o per ricevere maggiori informazioni, compila il form o contattaci ai seguenti numeri

 

349-8681762

339-6420872